Save the Sea

Salviamo

e proteggiamo il nostro mare

Marina Yachts si fa promotrice della divulgazione di comportamenti ecosostenibili sostenendo le cause di sensibilizzazione verso la protezione del mare e del nostro ambiente.

PRO-MARE: diventa Marina Green Yachts

Tuteliamo i nostri clienti tanto quanto tuteliamo il nostro ecosistema.
Marina Yatchs è sensibile al tema ambientale e appoggia organizzazioni internazionali che operano attivamente per la salvaguardia del mare e del pianeta.
Per questo sensibilizziamo i nostri clienti ad adottare comportamenti etici e rispettosi.
La coscienza individuale influisce sulla coscienza collettiva.
Ogni piccolo gesto di rispetto è un grande contributo all’ecosistema.

Salvaguardare l’ambiente marino è un dovere morale, nei confronti del presente e del futuro.
Ricordiamo l’imperativo categorico di kantiana memoria: “due cose riempiono di ammirazione sempre nuova e crescente, il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me”.

Save the water

Non esiste un pianeta B

Circa l’80% delle forme di vita presenti sulla Terra vive negli Oceani.

Il futuro del mare è il futuro dell’uomo. Si costruisce e si tutela attraverso le scelte sostenibili di tutti.

Una gestione disattenta delle risorse ittiche e della biodiversità marina può tradursi in un danno evidente.

Il mare siamo noi:

Il patrimonio costiero mondiale e una risorsa preziosa minacciata da degrado, cementificazione selvaggia, erosione e inquinamento. L’Italia non fa eccezione. Secondo il rapporto del Wwf “Coste: il profilo fragile dell’Italia”, solo il 30% delle spiagge italiane è rimasto allo stato naturale. Le altre sono state deturpate da stabilimenti balneari, scarichi industriali, porti, agglomerati urbani e strutture dedicate al turismo. Se contro alcuni di questi problemi possiamo fare poco, ci sono però alcuni semplici accorgimenti che come bagnanti possiamo seguire per limitare l’impatto della nostra permanenza in spiaggia sull’ecosistema.

Ecco 8 semplici accortezze da tenere quando sei in giro con la tua barca per rilassarsi senza danneggiare l’ecosistema marino:

  • È una spiaggia, non una discarica. Guarda in questa immagine quanto tempo ci mettono a decomporsi i tuoi rifiuti.
  • Attenti ai sacchetti di plastica. Basta un colpo di vento per farli finire in acqua, dove diventano trappole mortali per molti animali marini.
  • Per Fumatori sì, ma responsabili. Gettate i mozziconi in un apposito portacenere portatile, ne basta unoper inquinare un metro quadrato di mare.
  • Attenzione alle creme solari: la maggior parte di loro, disciolte in acqua, danneggiano l’ecosistema marino, in particolare i coralli. Scegliete solamente creme contenenti filtri solari a base di minerali, come l’ossido di zinco.
  • Quando fate la doccia, sia in spiaggia che in barca, evitate di usare shampoo e bagnoschiuma: alcune sostanze in essi contenute risultano fortemente inquinanti per il mare.
  • Niente “souvenir”. Lasciate dove sono i pezzetti di corallo o di granito, le conchiglie e i gusci dei paguri, si tratta di patrimoni naturali e parti fondamentali dell’ecosistema che portati a casa sembrerebbero solo un macabro trofeo.
  • Se possedete un natante a motore rispettate scrupolosamente i limiti imposti dalle Capitanerie di porto per l’avvicinamento alla spiaggia. Non è permesso arrivare a riva con il motore acceso.
  • Rispettate la fauna marina e terrestre. Limitate l’inquinamento acustico, motori accesi a lungo, schiamazzi, stereo e radio accese: disturbano gli uccelli nelle vicinanze dei litorali.
Biodegradabilita rifiuti in mare